IL PERCORSO NUTRIZIONALE NON E’ RINUNCIA, MA ARRICCHIMENTO

L’OBIETTIVO DEL PERCORSO NUTRIZIONALE

Pensiamo all’educazione nutrizionale come a un viaggio:
il percorso alimentare. Giorno dopo giorno, il percorso
alimentare ci permette di imparare a conoscerci meglio,
aiutandoci a stare bene con noi stessi e
a prevenire moltissime patologie. L’obiettivo
dell’educazione nutrizionale, infatti, è quello di permettere
di raggiungere uno stile di vita sano e sostenibile, che
diventi un’abitudine positiva e non un sacrificio.

LE CATTIVE ABITUDINI CHE POSSONO OSTACOLARE IL TUO PERCORSO

BERE POCA ACQUA; l’acqua è un nutriente
fondamentale per il nostro corpo e svolge numerose
funzioni vitali, sapere quanto, come e quale tipo di acqua
bere ti aiuterà a raggiungere il tuo obiettivo e il tuo
benessere generale.

-MANGIARE POCHE FIBRE; le fibre sono essenziali per
regolare l’assorbimento dei nutrienti e per proteggere il
nostro organismo da diverse patologie.

– MANGIARE POCHE PROTEINE; le proteine sono uno dei
principali nutrienti ​​presenti nel cibo, sono presenti in
tutte cellule del nostro corpo e forniscono energia al
corpo, vengono utilizzati per costruire i muscoli, le ossa e
gli organi, occorre mangiarne la giusta quantità facendo
attenzione alla qualità.

-SBAGLIARE L’ASSOCIAZIONE DEGLI ALIMENTI;
abbinare correttamente gli alimenti fra loro e saper
preparare un semplice piatto equilibrato è una delle
chiavi per il controllo del peso corporeo, del senso di
sazietà e della distribuzione energetica durante la
giornata.

-MANCANZA DI ATTIVITA’ FISICA; l’importanza
dell’attività fisica è nota a tutti ma non deve essere
praticata solo con l’obiettivo di “bruciare di più” e magari
controvoglia ma deve essere effettuata in proporzione
alle proprie capacità ed esigenze fisiche, non deve essere
eccessiva e soprattutto deve essere graduale, piacevole e
motivante, fare bene al corpo e alla psiche.

-MANGIARE POCO E TENDERE ALLE PRIVAZIONI;
sentire fame per dimagrire o mantenersi in linea non è
mai una buona idea, la fame è un segnale che il corpo ci
invia e che non possiamo ignorare, seguire un piano che
ti nutre tenendo in considerazione le tue preferenze e

gusti alimentari e prendere coscienza di ciò che fa bene e
di ciò che fa meno bene è un passo importante per il
raggiungimento di uno STILE DI VITA che duri nel tempo
come un’abitudine positiva.

-SPILUCCARE DURANTE LA GIORNATA; uno degli errori
più comuni è quello di tentare di trattenersi nel mangiare
durante i pasti per poi spiluccare e pasticciare
continuamente tutto il giorno cibi inadeguati in modo
incontrollato.

-IMPOSTARE OBIETTIVI NON REALISTICI E RIMANERE
DELUSI: quello che si mangia è importante ma ognuno di
noi reagisce in modo diverso, molti fattori possono
influenzare il modo in cui il corpo si trasforma, utilizza,
elabora e immagazzina calorie o energia, fra questi il
metabolismo, l’età, la genetica, lo stress, gli ormoni e lo
stile di vita possono svolgere un ruolo determinante nel
riuscire o meno a raggiungere il peso e lo stato di forma che
tu desideri, tener conto di tutto ciò è fondamentale per
determinare un obiettivo raggiungibile e sostenibile per te,
ciò che all’inizio potrebbe apparire un limite, in realtà è
incredibilmente liberatorio e motivante perché percepirai
di poterlo raggiunge più facilmente di come pensi.

-SENTIRSI IN COLPA per aver ceduto ogni tanto alla
tentazione. La mentalità “del tutto o del nulla” non porta
a niente, raggiungere l’equilibrio è sempre la soluzione
migliore.

-LASCIARE CHE LA “DIETA” TI RENDA INFELICE. Se una dieta è
troppo rigida e ti sta facendo evitare di mangiare fuori
con gli amici, non sarà sostenibile per perdere peso o
incoraggiare la salute mentale, il cibo è convivialità,
condivisione e rappresenta uno dei piaceri della vita,
sapere come comportarsi e cosa scegliere in queste
occasioni è fondamentale.

-IGNORARE I LIVELLI DI STRESS: Lo stress può influire
negativamente sul metabolismo e ostacolare il
raggiungimento degli obiettivi, i modi utili per contrastare
lo stress sono tanti e venirne a conoscenza è uno
strumento in più per il tuo benessere psico-fisico.

-CERCARE RISPOSTE NELLE DIETE ALLA MODA:
puntualmente veniamo a conoscenza della dieta del
momento promossa magari dal personaggio famoso di
turno che promette sempre grandi risultati in poco tempo
e di solito comporta un lungo elenco di restrizioni e cibi che
non si possono mangiare, le diete del genere non riescono a
lavorare sul costruire una relazione positiva con il cibo. La
dieta che promette una rapida perdita di peso o presenta un
elenco di cibi “buoni” e “cattivi” non va bene. Quando ti
concedi il tuo giusto tempo per ottenere gli obiettivi, è lì
che trovi risultati a lungo termine‼️

-ANNOIARSI: seguire una dieta alla lettera può essere
eccitante inizialmente e riuscire a seguirla a lungo dipende
dal grado di motivazione ma se deve diventare uno stile di
vita non deve e non può essere monotona e rimanere
sempre uguale, indipendentemente dalle tue esigenze e

dall’ obiettivo che stai perseguendo la varietà dei cibi e le
alternative stagionali ti permetteranno oltre che una
nutrizione più ricca e salutare di mantenere un alto
atteggiamento motivazionale.

Il percorso nutrizionale non è
rinuncia, ma arricchimento.

MI PRESENTO

Sono Stefano Correggia, Coach certificato, Docente di Scienze
Motorie con specializzazione in Nutrizione Umana.
Il mio obiettivo è affiancarvi nella ricerca di uno stile di vita da
perseguire con determinazione, ma che sia sostenibile a lungo
termine.
Sono convinto che sia preferibile un’educazione
alimentare, piuttosto che una “dieta” vista come rinuncia o
dovere.
Condivido con voi la mia più grande passione, quella per
una vita semplice, sana e salutare.

Il primo incontro, che dura circa 60 minuti, consiste in una
un’anamnesi completa del cliente, in cui si valutano gli aspetti
fisiologici e le abitudini alimentari e comportamentali. Tramite
un approfondito colloquio conoscitivo e mediante la tecnica del

Coaching si decide insieme il migliore approccio risolutivo,
l’obiettivo da raggiungere e le modalità da attuare per
raggiungerlo al meglio.
L’anamnesi fisiologica completa è perfezionata grazie ad una
bilancia impedenziometrica, una sofisticata e moderna
strumentazione per la valutazione della composizione corporea
e tramite la misurazione delle circonferenze corporee.
Conoscere la composizione corporea significa capire in modo
oggettivo ed analitico da cosa è composto l’organismo e venire a
conoscenza delle percentuali di adipe, muscoli e acqua corporea
e come queste componenti variano nel tempo.

COME SI SVOLGERA’ L’INCONTRO?

1 STEP

Con il primo incontro individueremo
le tue cattive abitudini e stabiliremo
le priorità e i tempi per affrontarle e
trasformarle gradualmente, capiremo
insieme quale sia il percorso giusto
per le tue esigenze e quanto sarà la
durata del percorso.

2 STEP

Riceverai un percorso nutrizionale
creato per te, con tutte le indicazioni
e tutte le alternative necessarie per
viverlo con libertà.

3 STEP

Sarò al tuo fianco per sostenerti in
questo percorso nel seguente modo:

4 STEP

Alla fine del percorso quando
l’obiettivo sarà centrato riceverai
uno schema di mantenimento con
numerose varianti che ti permetterà
di scegliere i cibi in libertà e avrai

raggiunto la consapevolezza di come
gestire la tua alimentazione in piena
autonomia ascoltando il tuo corpo.